La visita di controllo dal dentista è un appuntamento fondamentale per mantenere la salute del cavo orale e prevenire l’insorgere di problematiche più complesse.
Molti la sottovalutano, ma una regolare prevenzione è la chiave per un sorriso sano e per evitare interventi più invasivi e costosi in futuro.
Indice
Anamnesi e aggiornamento della storia clinica
La visita inizia solitamente con un colloquio.
Il dentista o l’igienista dentale ti chiederà informazioni sul tuo stato di salute generale, eventuali nuove patologie, farmaci che stai assumendo o cambiamenti nel tuo stile di vita dall’ultima visita.
È importante fornire informazioni accurate e complete, poiché alcune condizioni mediche o farmaci possono influire sulla salute orale.
Esame visivo del cavo orale
Successivamente il nostro professionista procederà con un esame visivo approfondito della tua bocca.
Utilizzando uno specchietto e una luce, controllerà lo stato di denti, gengive, lingua, palato e mucose orali.
L’obiettivo è individuare precocemente eventuali segni di carie, infiammazioni gengivali (gengivite o parodontite), lesioni sospette, usura dentale o altri problemi.
Verranno inoltre controllati eventuali restauri preesistenti, come otturazioni, corone o ponti, per verificarne l’integrità e l’adattamento.
Valutazione della salute gengivale
La salute delle gengive è altrettanto importante di quella dei denti.
Il dentista o l’igienista valuterà il colore, la consistenza e l’eventuale sanguinamento delle gengive.
Potrebbe essere eseguito un sondaggio parodontale, una misurazione indolore della profondità delle tasche gengivali, per identificare precocemente segni di malattia parodontale.
Eventuali radiografie di controllo
Non sempre necessarie, ma in alcuni casi il dentista potrebbe ritenere opportuno eseguire delle radiografie dentali (comunemente chiamate “lastrine”).
Queste permettono di visualizzare aree non visibili all’esame diretto, come le radici dei denti, l’osso di supporto, lo spazio tra i denti e le carie nascoste o iniziali.
La frequenza delle radiografie dipende dalla tua specifica situazione clinica e dal tuo rischio di sviluppare patologie.
Igiene orale professionale
Spesso la visita di controllo include o è seguita da una seduta di igiene orale professionale, comunemente detta detartrasi o pulizia dei denti.
L’igienista dentale rimuoverà placca e tartaro accumulati sopra e sotto il livello gengivale, utilizzando strumenti manuali e/o ad ultrasuoni.
Questa procedura è fondamentale per prevenire carie e malattie gengivali.
La seduta si conclude solitamente con la lucidatura dei denti.
Consigli personalizzati e piano di trattamento
Al termine della visita, il dentista discuterà con te i risultati dell’esame.
Ti fornirà consigli personalizzati sull’igiene orale domiciliare, come la corretta tecnica di spazzolamento, l’uso del filo interdentale o dello scovolino, e potrebbe suggerire prodotti specifici.
Se sono state riscontrate problematiche, verrà elaborato un piano di trattamento, spiegandoti le opzioni disponibili, i costi e i benefici di ciascuna.
Verrà inoltre concordato il successivo appuntamento di controllo, la cui frequenza (solitamente ogni 6-12 mesi) dipende dalle tue esigenze individuali.
Conclusioni
Prendersi cura del proprio sorriso è un investimento per la salute generale, ron rimandare la tua prossima visita di controllo!
Prenota ora un appuntamento per valutare insieme lo stato della tua salute orale.