Molte credenze popolari errate circolano riguardo la salute orale, portando spesso a comportamenti controproducenti.
In questa guida faremo chiarezza su alcuni dei miti più diffusi, basandoci sulle attuali conoscenze scientifiche.

Indice
“Lo spazzolino duro pulisce meglio”
Questa è una delle convinzioni più radicate e dannose.
In realtà uno spazzolino con setole dure può danneggiare lo smalto dei denti e irritare le gengive, portando a recessione gengivale e sensibilità dentale.

I dentisti e gli igienisti dentali raccomandano l’utilizzo di spazzolini con setole morbide o medie.
Queste sono più flessibili, si adattano meglio alla forma dei denti e riescono a rimuovere la placca batterica e i residui di cibo in modo efficace e delicato, specialmente lungo il bordo gengivale e negli spazi interdentali.
La tecnica di spazzolamento corretta è più importante della durezza delle setole.
“La gravidanza fa perdere i denti”
Questa affermazione è un falso mito, la gravidanza di per sé non causa la perdita dei denti.
È vero che durante la gestazione avvengono cambiamenti ormonali che possono aumentare la suscettibilità a problemi gengivali, come la gengivite gravidica, caratterizzata da gengive più sensibili, gonfie e sanguinanti.

Inoltre le nausee mattutine con episodi di vomito possono aumentare l’acidità nel cavo orale, erodendo lo smalto, e le possibili modifiche nelle abitudini alimentari (voglie di cibi zuccherini o acidi, spuntini più frequenti) possono favorire la carie.
Tuttavia la perdita dei denti in gravidanza è assolutamente prevenibile attraverso una scrupolosa igiene orale quotidiana (spazzolamento due volte al giorno con dentifricio al fluoro e uso del filo interdentale), controlli regolari dal dentista e sedute di igiene professionale.
Informare il proprio dentista della gravidanza è fondamentale per ricevere consigli specifici e cure appropriate e sicure.
Eventuali problematiche dentali preesistenti, se non trattate, potrebbero peggiorare durante questo periodo, ma non è la gravidanza stessa a “rubare” il calcio dai denti della madre per darlo al feto, come erroneamente si credeva in passato.
“Se le gengive sanguinano, meglio non spazzolarle”
Falso.
Il sanguinamento è spesso un segno di infiammazione gengivale (gengivite) dovuta all’accumulo di placca.
È necessario continuare a spazzolare delicatamente e usare il filo interdentale, consultando il dentista se il problema persiste.
“Lo zucchero è l’unica causa della carie”
Falso.
Sebbene gli zuccheri siano un fattore importante, la carie è causata dagli acidi prodotti dai batteri che metabolizzano i carboidrati fermentabili (non solo zuccheri, ma anche amidi).
Una cattiva igiene orale è il fattore determinante!
“I denti da latte non sono importanti perché tanto cadono”
Falso.
I denti decidui sono fondamentali per la masticazione, la fonazione, l’estetica e per mantenere lo spazio per i denti permanenti.
Trascurarli può portare a infezioni e problemi futuri.
“Lo sbiancamento dentale danneggia i denti”
Falso se eseguito da un professionista o sotto la sua supervisione con prodotti adeguati.
Alcuni metodi “fai da te” o prodotti non certificati invece possono essere dannosi.
Se vuoi prenotare una visita di controllo presso il nostro studio chiama il 3517063312.