Sappiamo bene che decidere di sottoporsi a un intervento di implantologia dentale è un passo importante.
È naturale avere domande o provare un po’ di apprensione riguardo alla procedura.
In questa guida vogliamo accompagnarti virtualmente attraverso la seduta per l’inserimento di un impianto dentale, descrivendo ogni fase in modo chiaro e semplice.
Indice
La preparazione all’intervento
Prima di iniziare, il nostro team si assicurerà che tu sia perfettamente a tuo agio.
Effettueremo un ultimo controllo del piano di trattamento personalizzato, prepareremo l’area operativa garantendo la massima sterilità e risponderemo a qualsiasi tua ultima domanda.
Sarai accomodato/a sulla poltrona odontoiatrica in un ambiente rilassato e sicuro.
L’anestesia locale per il massimo comfort
Per garantire un’esperienza totalmente indolore, procederemo con un’attenta anestesia locale.
Utilizziamo tecniche e anestetici moderni per rendere l’iniezione il meno fastidiosa possibile.
L’anestetico desensibilizzerà completamente l’area interessata, permettendoti di rimanere rilassato/a durante tutta la durata dell’intervento, senza percepire alcun dolore, ma solo eventualmente una sensazione di pressione o vibrazione.
La creazione del sito implantare
Una volta che l’anestesia ha fatto effetto e l’area è completamente insensibile, il dottore procederà con estrema delicatezza e precisione.
Verrà effettuata una piccola incisione sulla gengiva per esporre l’osso sottostante.
Successivamente utilizzando strumenti specifici e calibrati, verrà preparata nell’osso la piccola sede (alveolo chirurgico) che accoglierà l’impianto.
Questa fase è eseguita con tecniche mininvasive per preservare al massimo i tessuti circostanti.
L’inserimento dell’impianto dentale
A questo punto, l’impianto dentale (una piccola vite generalmente in titanio biocompatibile) viene avvitato delicatamente e con precisione nella sede ossea preparata.
Il titanio è un materiale perfettamente tollerato dal corpo umano, che favorisce il processo di osteointegrazione (la fusione tra osso e impianto).
La sensazione sarà simile a una leggera pressione, ma senza alcun dolore.
La sutura della gengiva
Una volta posizionato l’impianto nella sua sede definitiva, la gengiva viene riposizionata e suturata con dei piccoli punti.
A seconda dei casi, possono essere utilizzati punti riassorbibili (che scompariranno da soli) o punti non riassorbibili (che verranno rimossi delicatamente dopo circa 7-10 giorni).
Questa fase conclude l’intervento chirurgico vero e proprio.
Le istruzioni post-operatorie immediate
Al termine della seduta ti forniremo istruzioni dettagliate su come gestire la fase post-operatoria: come applicare il ghiaccio, quali farmaci assumere (antidolorifici e/o antibiotici, se necessari), cosa mangiare e come curare l’igiene orale nei giorni successivi.
Il nostro team sarà sempre a tua disposizione per qualsiasi dubbio o necessità anche dopo l’intervento.
La fase di guarigione (osteointegrazione)
Nei mesi successivi all’intervento, avverrà il processo biologico fondamentale dell’osteointegrazione: l’osso mascellare o mandibolare crescerà intimamente a contatto con la superficie dell’impianto, integrandolo stabilmente come se fosse una radice naturale.
Questo periodo di guarigione è cruciale per il successo a lungo termine dell’impianto.
Conclusione
Come hai potuto leggere l’intervento per l’inserimento di un impianto dentale è una procedura chirurgica ben consolidata, sicura e, grazie all’anestesia locale, indolore.
Al Centro Santa Lucia mettiamo la massima cura in ogni dettaglio, dalla pianificazione alla realizzazione, per garantirti il miglior risultato possibile nel massimo comfort.
Chiamaci al 3517063312 per prenotare una visita di controllo per valutare la tua situazione.